A chi è rivolto
Sono destinatari degli interventi i cittadini residenti nel territorio comunale che siano nella situazione di dover assistere dei familiari conviventi non autosufficienti.
Sono destinatari degli interventi i cittadini residenti nel territorio comunale che siano nella situazione di dover assistere dei familiari conviventi non autosufficienti.
Il contributo economico socio-assistenziale deve essere finalizzato al superamento di momentanee condizioni di bisogno e deve contribuire ad evitare il deteriorarsi di situazioni personali o familiari.
Puoi effettuare la richiesta direttamente online. Sarà successivamente possibile seguire lo stato d'avanzamento nella propria area personale al fine di ottenere un colloquio con l'assistente sociale (elemento necessario per definire l'accoglimento).
Per accedere al servizio, assicurati di avere:
Inviando la richiesta verrà aperta una pratica che necessiterà di colloquio personalizzato con l'assistente sociale per definire l'accoglimento e le modalità di erogazione del contributo eventualmente concesso.
Il Servizio Sociale formulerà la proposta di intervento entro 30 giorni dalla presentazione dell'istanza, precisando la tipologia, le finalità, la durata e l'ammontare dell'eventuale contributo economico.
La richiesta del servizio è gratuita.
Presentare domanda per un contributo
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Il Comune eroga gli interventi economici nei limiti delle proprie disponibilità finanziarie a ciò destinate e tenuto conto dei livelli medi di consumo locale, dei parametri già in vigore, nonché dell'opportunità di ricorrere ad altre tipologie di interventi socioassistenziali in base alle condizioni psicofisiche del destinatario.
Per conoscere i dettagli di requisiti e altre informazioni importanti, leggi il Regolamento dei Servizi Sociali.
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Pagina aggiornata il 12/05/2023